L'ANGOLOGIROVisions and perspectives
|
It is not easy to find the words to describe the idea that inspired the Angologiro. It is not easy because our daily work is mostly based on listening to emotions, fractures, stories and needs that do not have many places in which to express themselves. We listen carefully and this implies already a hypothesis of answer, to be shared. ELENCO EDIZIONI ![]() L'angologiro - n. 12 BASTA DIRE NEET?Un acronimo che mistifica la realtà durissima dell'occupazione giovanile soprattutto al Sud; il ruolo strategico delle agenzie educative e di intervento sociale nell'inclusione dei giovani, italiani e non. Download >>>![]() L'angologiro - n. 11 What is the city but the people?Le città sono prima di tutto un luogo dove si gioca la convivenza umana e, nella convivenza, non si può non prevedere il conflitto: tra culture, tra diversi interessi, di natura economica, tra le generazioni. Download >>>![]() L'angologiro - n. 10 Il diritto alla felicitÃParlare di felicità significa parlare di bisogni da soddisfare e di una progettazione sociale che promuova la massima diminuzione dell'infelicità, legata soprattutto all'inguistizia sociale. Download >>>![]() L'angologiro n. 9 "CHOOSY A CHI?"Da Padoa Schioppa ad Elkann: quando le rappresentazioni dei potenti restituiscono un'immagine distorta della realtà giovanile. Download >>>![]() L'angologiro n.8 Dialoghi nella cittÃ"STADTLUFT MACHT FREI", L'aria della città rende liberi. Come è lontana questa idea di città da quella di Le Corbusier compiuta nella metropoli attuale. La qualità della città, nella visione di chi fa lavoro sociale, è data dalla felicità sociale che produce e non dalla somma dei suoi edifici, strade e piazze. Download >>>![]() L'Angoloriro n. 7 L'epoca e la disuguaglianza“LA NOSTRA IPOTESI È CHE LA DISUGUAGLIANZA NON SIA SOLO IL RISULTATO DI ASTRATTE FORZE DI MERCATO, MA IL FRUTTO DI POLITICHE GOVERNATIVE CHE FORMANO E DIRIGONO LE FORZE DELLA TECNOLOGIA E DEI MERCATI, NONCHÉ, IN SENSO PIÙ AMPIO, LA SOCIETÀ NEL SUO COMPLESSO” (JOSEPH STIGLITZ). Download >>>![]() L'angologiro - n. 6 Pari e dispariIl rapporto annuale della MCKINSEY "Women Matter", prevede che nel 2040 mancheranno all'appello 24 milioni di posti di lavoro, cifra che si riduce a 3 milioni se aumenta il coinvolgimento delle donne nel lavoro. Download >>>![]() L'angologiro - n. 5 Elogio della crisiSarebbe opportuno, oltre al mero prendere atto dell'esistenza della crisi, comprendere anche la portata del cambiamento che essa richiede: la crisi economica che attraversiamo è prima ancora crisi sociale, ambientale, politica e culturale Download >>>![]() L'angologiro - n. 4 Social Network:Connessioni in movimento per affrontare la crisi L'angologiro nasce oggi perchè pensiamo che questo sia il momento di prendere la parola sui nostri temi, raccontandoli con il nostro linguaggio Download >>> |