Area dipendenze
Fin dalla sua costituzione la Cooperativa ha sviluppato, nell'ambito del territorio cittadino, un'offerta integrata di interventi che risultano essere parte fondante della complessa rete di servizi pubblici e privati rivolti a persone con problemi di dipendenze patologiche. I servizi si sviluppano sui diversi ambiti della cura, del trattamento e della presa in carico di persone con problematiche legate alla dipendenze patologiche, attraverso interventi di riduzione del danno, di accoglienza a bassa soglia, e progetti di consulenza, orientamento e accoglienza residenziale in Comunità. Leggi tutto >>> AREA PROSTITUZIONE E TRATTA A partire dal 1998, la Cooperativa ha sviluppato una serie di attività connesse al fenomeno della prostituzione coatta e della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale o lavorativo. Le attività che gestisce o co-gestisce in partenariato sono molteplici. I suoi interventi si collocano come punto nodale all'interno di una rete di servizi e si articolano trasversalmente dal lavoro di strada, alla consulenza e orientamento attraverso uno sportello informativo, fino all'accoglienza residenziale e a progetti di reinserimento socio-lavorativo. Leggi tutto >>> AREA Giovani e prevenzione Questa area rappresenta un insieme in apparenza molto eterogeneo di progetti. Questi infatti riguardano residenzialità di minori multiproblematici a rischio di devianza, la prevenzione e la riduzione dei rischi connessi all'uso di sostanze psicotrope, la promozione dell'agio rivolta ad adolescenti e pre-adolescenti, lo sviluppo associativo e di impresa nell'ambito giovanile, il sostegno alla genitorialità. In tutti i casi, si intendono azioni che si focalizzano costantemente sullo sviluppo e la difesa dei diritti, sull'inclusione sociale e la tutela della salute psico-fisica di giovani e minori. Leggi tutto >>> AREA mediazione sociale e sicurezza urbana
Dal 1999 la Cooperativa progetta e gestisce progetti sperimentali di mediazione sociale a Roma, con l'obiettivo di implementare e valutare, di concerto con le amministrazioni locali e centrali, la validità e la riproducibilità in altri contesti territoriali di interventi multidisciplinari finalizzati a trovare, insieme ai cittadini, azioni di supporto a politiche di sicurezza urbana partecipata e integrata.
AREA formazione L'operatività del lavoro sociale, se alimentata e nutrita con la formazione, produce cultura e descrive orizzonti di senso che divengono volani di sviluppo e di progresso sociale. Con questo intento la cooperativa ha formalizzato l'esistenza di un'Area finalizzata alla formazione interna e alla creazione di percorsi formativi rivolti all'esterno e ha dato vita a Theores, Scuola Superiore di Lavoro Sociale. Theores si occupa di formazione intesa come strumento di politica attiva del lavoro e come luogo d'incontro e di sviluppo di idee e visioni del mondo. Leggi tutto >>> |