SUCCEDE

Incontri ed eventi
dal Sociale

<<< Torna all'elenco degli eventi

16 maggio 2022 - ore 09:36

BILANCIO SOCIALE 2021

BILANCIO SOCIALE 2021

Nel redigere una possibile riflessione sullanno appena trascorso ci siamo ritrovati a interrompere la lunga e inesauribile teoria di cose da fare, procedure da seguire, impegni amministrativi da assolvere per dedicarci ad un momento di riflessione sul periodo che stiamo vivendo, allinterno del quale si dipana lazione della nostra cooperativa.

A rischio di dire una banalità, quello che abbiamo vissuto è stato un periodo straordinario. Di più, inedito.

Eravamo già stati messi duramente alla prova da tutti ciò che ha portato con sé il nuovo millennio, con tutto il suo corollario di eventi inauditi e drammatici: le guerre, le migrazioni, i problemi climatici, la crisi delleconomia occidentale.

A complicare la vita di tutti noi e della nostra cooperativa, nel dicembre 2014 ci è piovuta addosso, senza che fossimo minimamente coinvolti, linchiesta Mafia capitale, che ha gettato un velo di sospetto su tutto il lavoro sociale, precipitandoci in uno stato di profonda, ingiusta mortificazione. Abbiamo resistito, forti della consapevolezza dellindispensabilità del nostro lavoro e della certezza della nostra onestà e correttezza amministrativa.

Alla luce dellultimo biennio, quanto appena detto sembra ridimensionarsi, si scolora, impallidisce. Dal 2020 siamo precipitati

in una crisi senza precedenti, che ha riguardato tutto il corpo sociale: una crisi che ha modificato, anche se ancora non ce ne rendiamo del tutto conto, le antropologie di tutti noi. La pandemia del Covid-19, ancora non esaurita, al di là di tutto ha

dimostrato, avrebbe dovuto dimostrare, che se tutti eravamo ugualmente in balia di un mare in tempesta, non tutti avevamo

però la stessa imbarcazione per affrontare i marosi. Noi per primi ci siamo immediatamente resi conto di quanti cittadini erano impossibilitati al ritiro domestico, semplicemente perché privi di abitazione (12.000 a Roma); ci siamo resi conto che

la DAD è diversa se hai quattro figli e due stanze o, al contrario, due figli e quattro stanze, o se hai un solo device o, al contrario, laptop per tutti i membri del nucleo familiare. Mentre tutti dicevano andrà tutto bene, noi aggiungevamo

speriamo per tutti.

Oggi, a questa serie di eventi che ci hanno precipitati, in un mondo in profonda trasformazione, si aggiunge la guerra in Europa. Sembra di vedere le sagome dei biblici cavalieri dellApocalisse, la guerra, la violenza, la carestia e la pestilenza.

Tutto questo pesa nelle vite di ciascuno di noi, sui nostri pensieri, sulle preoccupazioni per i nostri cari, delle persone di cui

ci occupiamo e il futuro di tutti.

Vogliamo però pensare che almeno un ambito possa rappresentare, se non una certezza, almeno un terreno dove ciascuno

di noi si sente di avere piena cittadinanza, capacità decisionale e trasformativa. Parlo del nostro lavoro, del nostro modo di

intendere ed agire la cooperazione e il lavoro sociale. Infatti, mentre accadeva ciò che abbiamo appena descritto, ci sembra

di poter dire che abbiamo comunque continuato a mantenere la barra dritta, garantendo con il maggiore rigore metodologico e impegno possibile, servizi orientati al benessere sociale, coniugando, con fatica, la nostra azione nei territori con la partecipazione ai momenti in cui si costruiscono nuove traiettorie politiche per il sociale.

Abbiamo continuato a progettare, diremmo con successo, partecipando allofferta di bandi pubblici per la gestione dei servizi; abbiamo garantito momenti di incontro, di scambio e di formazione per i soci e per i collaboratori. Tutto questo non

tralasciando la cura dei rapporti con le nostre reti, con i nostri committenti, con gli attori del territorio.

Nel prossimo anno ci attendiamo che le risorse del PNRR restituiscano finalmente respiro alla cura delle città, contribuendo

 

a mitigare la sempre crescente disuguaglianza. Ci aspettiamo inoltre che la tanto attesa co programmazione e co progettazione consenta finalmente un rapporto non ancillare tra i cittadini, la cooperazione e le amministrazioni regionali, comunali e municipali.


<<< Torna all'elenco degli eventi

LE NOSTRE AREE D'INTERVENTO

  • Dipendenze
  • Prostituzione e tratta
  • Prevenzione e giovani

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015