Contrasto alla povertà educativa ![]() È un progetto nazionale che coinvolge 4 Regioni: Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia. Ideato e finanziato da Fondazione De Agostini, il progetto è cofinanziato da: - Fondazione De Agostini - Fondazione Con i Bambini - Fondazione Alberta e Franca Riva Ente Filantropico del Terzo Settore - Fondazione Comunità Novarese Ente Filantropico - Fondazione Unicredit La gestione è affidata ad un partenariato nazionale composto da: - Parsec Cooperativa Sociale (Lazio -Roma) – capofila - Cooperativa Il Raggio Verde (Piemonte - Novara) - Tra Parentesi APS (Campania - Napoli) - Cooperativa I Tetti Colorati (Sicilia - Ragusa) - Università degli Studi di Torino (Responsabile Scientifico) - Università di Roma La Sapienza - Università degli Studi di Napoli Federico II - Università di Messina - Aderiscono poi al partenariato una rete di 16 scuole delle 4 regioni coinvolte
Il progetto, in una logica di contrasto alla povertà educativa, punta a sostenere i ragazzi che necessitano di un supporto nell’apprendimento, attraverso la modalità del sostegno a distanza. Il progetto partito il 25 ottobre 2024, ha la durata di 36 mesi. Beneficiari diretti dell’iniziativa, nel corso del triennio e a livello nazionale, saranno circa 1.500, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado, delle classi prime e seconde, in povertà educativa con basso rendimento scolastico. Particolare attenzione sarà rivolta agli studenti con background migratorio che vivono in famiglie di origine straniera. Destinatari indiretti la scuola e le famiglie. Altra azione progettuale è quella del segretaritariato socio educativo, ovvero una figura inserita all’interno di ogni istituto scolastico una volta a settimana direttamente fruibile dalle famiglie e di supporto al corpo docente e al personale amministrativo, per informazioni, adempimenti e pratiche burocratiche, mediazioni, orientamento scolastico…. |