PROGETTARE FUTURO

IL PROGETTO È CONCLUSO Formazione rivolta ai soci della Cooperativa al fine di consentire il consolidarsi di una cultura d’impresa sui processi innovativi.
La proposta formativa è un intervento integrato volto a rafforzare il sistema organizzativo e produttivo della Cooperativa. L'intervento prevede attività di formazione per la base sociale della cooperativa e il parallelo e successivo servizio di consulenza per co-disegnare, con i partecipanti alla formazione, una nuova strategia aziendale e un nuovo modello di business che prototipi e sperimenti nuovi servizi. La formazione è incentrata su un analisi dello scenario dei settori, lo studio di buone pratiche nei settori di riferimento, formazione sulle pratiche di innovazione sociale, l'adozione di strumenti tecnologici per la comunicazione interna, esterna, il design thinking e l'innovazione dei processi e dei servizi. I servizi offerti sono di: generazione, sviluppo e realizzazione di idee innovative, promozione e valorizzazione dell'impresa cooperativa e dei suoi prodotti/servizi, servizi di comunicazione e di community engagement.
APPROFONDISCI
NOME DEL PROGETTO
Progettare Futuro
DESTINATARI
L’attività formativa è rivolta a tutti i soci
MODALITA DI FINANZIAMENTO
Finanziato da ASSFORSEO Organismo Intermedio per la gestione della Sovvenzione Globale finalizzata allo sviluppo e al consolidamento delle imprese cooperative del Lazio a valere sul P.O.R. Lazio FSE ob. 2 competitività regionale e occupazione –  2007-2013, Asse I Adattabilità, obiettivi a) e c) e Asse II Occupabilità, obiettivo e)
OBIETTIVI
Gli scenari di riferimento per le organizzazioni di terzo settore, in particolare per chi opera negli ambiti del welfare e del socio-assistenziale, sono profondamente mutati e si stanno caratterizzando per il passaggio da un assetto socialdemocratico a uno liberale, nel quale l'intervento del settore pubblico si restringe.
L’obiettivo del percorso sarà elaborare una nuova strategia di finanziamento che possa contemplare anche il ricorso ad attività di mercato, che possa sfruttare le nuove opportunità offerte dalle recenti tecnologie e più in generale rafforzare la capacità di adattamento allo scenario di riferimento, è la premessa indispensabile per introdurre innovazioni nei modelli e nei processi organizzativi e produttivi della cooperativa. Inoltre sarà possibile valutare la possibilità di dar vita a percorsi di microimpresa per l'inclusione socioeconomica dei destinatari delle attività e dei progetti di assistenza della cooperativa.
I principali benefici per la cooperativa sono: adozione di un business model che dovrebbe assicurare maggiore sostenibilità economica e generare le risorse per lo sviluppo di attività e progetti, informazioni e competenze per ampliare i mercati ed intercettare opportunità di finanziamento più ampie, utilizzo più ampio e strutturato di strumenti e modelli di fund raising che definiscano un modello di funding mix più ampio, articolato ed efficace, innalzamento delle competenze all'interno dell'organizzazione.
METODOLOGIA DI INTERVENTO
L'attività di formazione è solo parzialmente proposta attraverso lezioni frontali, ma privilegia l'interazione tra i formatori e il pubblico; pertanto sono previsti laboratori di co-design e co-progettazione al fine di elevare il grado di esperienza e di immersione nell'ambiente formativo da parte dei partecipanti.
PRIMA FASE: primi sei incontri. Obiettivo: individuazione business idea.
 Metodologie di analisi e proiezione organizzativa. Creazione di comunità e ingaggio per attivare modalità collaborative di pianificazione, progettazione, design thinking.
Metodologie del Tavistock institute di Londra, ecologia della mente di Bateson…
Attivazione di processi di intelligenza collettiva utilizzando metodologie di facilitazione e collaborazione derivate dalle pratiche dell’Art of Hosting in uso e diffuse nel network di Impact Hub.
SECONDA FASE: successivi 9 incontri. Consulenza di sviluppo organizzativo.  Obiettivo: fattibilità della business idea.
Metodologia: lezioni frontali e lavoro di assistenza alla realizzazione di un project work che costituirà la base di un business plane.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
La formazione sarà tenuta da The Hub Roma, nodo romano del network globale di persone e spazi Impact Hub. La mission del network è quella di supportare i changemakers, chi ha buone idee per cambiare il mondo, offrendo loro spazi di ispirazione nei quali lavorare, formando una community di persone di talento ed improntate alla collaborazione e accelerando i loro percorsi progettuali e professionali, grazie ad una rete che si estende ad oggi in oltre 40 città del mondo in cui sono presenti diversi Hub.
The Hub Roma Srl oltre ai tradizionali servizi di co-working, connessione e facilitazione, supporta percorsi imprenditoriali e offre consulenze a pubbliche amministrazioni e imprese in numerosi ambiti, avvalendosi di un team di professionisti, la Hub Business Unit, da lei coordinati. I soci fondatori sono tra i più qualificati conoscitori delle pratiche di innovazione sociale e imprenditoria sociale, nel campo del design thinking e nei sistemi complessi.
http://www.hubroma.net/

LE NOSTRE AREE D'INTERVENTO

  • Dipendenze
  • Prostituzione e tratta
  • Prevenzione e giovani

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008

Sistema di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015